La casa di Willie Nelson nel Tennessee custodisce un segreto che ha ispirato una delle sue canzoni più iconiche. 🏡🔥 Da un incendio che avrebbe potuto distruggere tutto a una vendita da 2,14 milioni di dollari, questa casa è molto più di un semplice immobile: è parte della sua leggendaria storia. 🌟 Vuoi saperne di più? Leggi l’articolo completo qui sotto! 👇
Willie Nelson, l’iconica leggenda del country, una volta ha costruito con le sue mani un’affascinante casa nel Tennessee. Questo rifugio con tre camere da letto, immerso in un ambiente tranquillo, si trova a soli 30 minuti di auto da Nashville. Dopo essere stata in vendita per circa quattro mesi, la proprietà è stata recentemente venduta per 2,14 milioni di dollari.
Non era una casa qualsiasi, ma aveva una storia unica.
Nel 1970, un incendio scoppiò nella casa. Invece di stare a guardare, Willie corse coraggiosamente all’interno per salvare due cose che gli stavano a cuore: la sua chitarra preferita, chiamata Trigger, e mezzo chilo di marijuana. Quel momento fu così indimenticabile che ispirò la sua famosa canzone “Willie il cacciatore”.
Ora novantenne, Willie si è ritirato dalle scene, ma la sua eredità continua. Pochi mesi prima del suo compleanno, la casa che aveva costruito e in cui aveva vissuto è stata finalmente venduta.
Il leggendario Willie Nelson ha costruito da solo la sua casa di campagna con tre camere da letto nel Tennessee, circondata da una natura mozzafiato. Nonostante la posizione tranquilla, la vivace città di Nashville è a soli 30 minuti di auto.
La casa dell’89enne musicista nel Tennessee è stata recentemente venduta per 2,14 milioni di dollari e non è più disponibile per l’acquisto. Nel settembre 2022, Willie Nelson è stato avvistato in North Carolina.
Una calda e rustica baita nel bosco
La baita di Willie era circondata da 150 acri di alberi, colline erbose e piccoli stagni. Era dotata di un fienile e aveva un’atmosfera tranquilla e riservata. Il portico anteriore, sormontato da un tetto rosso, offriva un luogo rilassante dove sedersi e godersi il panorama.
All’interno, la casa aveva una luminosa zona giorno collegata alla cucina, con pareti rivestite in legno e soffitti alti. Le travi in legno e il camino in pietra aggiungevano un tocco di fascino rustico e accogliente. La cucina aveva caldi mobili in legno e un lampadario dorato appeso sopra il tavolo, che le conferiva un tocco di stile vintage.
La casa comprendeva tre camere da letto e un bagno. Una delle camere da letto si trovava nella zona soppalcata, raggiungibile salendo una scala di legno. Tappeti classici e pavimenti in legno rendevano lo spazio ancora più accogliente.
Un luogo ricco di storia
Questa casa non era solo un bel posto, ma racchiudeva anche delle storie. L’incendio del 1970 non solo cambiò la vita di Willie, ma portò anche alla nascita di una delle sue canzoni e dei suoi album più famosi, “Willie il cacciatore”. È un promemoria del fatto che anche un evento terribile può portare a qualcosa di potente.
Più di una casa
Dall’alto, le dimensioni della proprietà diventano ancora più impressionanti. Il grande terreno aperto, il fienile, gli alberi: tutto contribuisce a creare un rifugio perfetto dalla frenesia della vita cittadina.
In occasione del suo 90° compleanno, Willie Nelson è anche protagonista di un documentario in cinque parti intitolato *Willie Nelson e famiglia*. In anteprima il 20 gennaio 2023 al Sundance Film Festival, il documentario offre uno sguardo intimo sugli alti e bassi del suo straordinario viaggio nella vita e nella musica.
Considerazioni finali
La casa di Willie non era solo un luogo in cui vivere. Era un simbolo del suo spirito libero e del suo amore per la natura. E anche se è stata venduta, le storie racchiuse tra quelle mura, in particolare il momento di coraggio durante l’incendio, continuano a vivere.
Conosci la storia dietro la canzone iconica di Willie Nelson? Condividi la tua opinione su questo articolo nei commenti!