È entrata in una casetta di campagna che un tempo custodiva l’amore di una famiglia e l’ha trovata congelata nel tempo. Dietro ogni tenda e ogni assi scricchiolante c’era un tranquillo addio, una storia di perdita, memoria e bellezza preservata. La storia completa e le foto della trasformazione nell’articolo qui sotto. 👇
Dopo che la vita ha preso una piega dolorosa, Klavdia Stepanovna ha perso sia il marito che la figlia. Vivere da sola nella sua casa di campagna è diventato troppo difficile da gestire, così ha preso la difficile decisione di vendere la casa e trasferirsi in città, dove tutto è vicino: negozi, riscaldamento centralizzato, fognature e gas. Julia, che condivide questa storia, riflette sulle profonde emozioni di chi chiude un capitolo così importante della propria vita.
La casa era stata costruita da Klavdia e suo marito con le loro stesse mani. Era stata pensata per essere un luogo caldo e amorevole per la loro piccola famiglia. Ogni dettaglio mostrava quanta cura e amore avevano riversato nella loro casa. Julia parla di quanto sia importante trattare ogni angolo di una casa con attenzione, pazienza e
gentilezza.Questa casa ha lasciato un’impressione duratura nel cuore di Julia.
Con il permesso di Julia, diamo un’occhiata a come appare la casa adesso.
Diamo un’occhiata all’interno.
Julia ha recentemente rinnovato gli interni della casa. L’ha ristrutturata lentamente, con attenzione e cura. Ecco alcune foto di come appariva la casa prima e dopo i cambiamenti:
Prima del 2018-2019:
In tutta la casa si respira un’atmosfera calda e rustica. La camera dei bambini ora è particolarmente accogliente e invitante.
La cucina, con il fornello che Julia ha riportato in vita, ha mantenuto il suo fascino rustico.
L’intera ristrutturazione è stata fatta con un budget limitato ma con il cuore.
Julia dice che il suo obiettivo principale non era spendere molti soldi o seguire le tendenze, voleva solo che lo spazio fosse caldo e vissuto.
La casa ha tre stanze principali: la cucina, una camera da letto-soggiorno combinata e la camera dei bambini. Ogni spazio è pieno di oggetti che Julia ha realizzato o restaurato personalmente.
Soggiorno e camera da letto:
Julia sposta spesso le cose e cambia piccoli dettagli, il che rende la casa viva.
C’è una sedia che ha sistemato lei stessa.
Un comò vintage che ha restaurato con cura.
I piccoli dettagli, come le vecchie tende, le verdure coltivate in casa e le semplici decorazioni, conferiscono alla casa un’affascinante atmosfera di campagna.
Il suo segreto per renderla accogliente? Pizzo, un bastone per tende in legno, carta da parati classica, una vecchia cornice per specchio e piccoli elementi decorativi posizionati con cura.
Stanza dei bambini:
Ha realizzato con le sue mani un morbido tappeto con dei vecchi jeans.
Tutto si abbina in modo naturale: la carta da parati e i piccoli dettagli si fondono magnificamente.
Ci sono tocchi vintage ovunque, anche se alcuni pezzi sono stati acquistati in un negozio moderno.
Julia conclude il suo tour della casa con una vista dalla finestra. Parla del mix di emozioni che prova: tristezza e dolore per il passato, ma anche calma e pace.
Ammette che è difficile lasciare andare questa casa. Tiene il suo cuore e porta con sé un senso di quiete e un’anima che non è pronta a lasciarsi alle spalle.