Perché un’ansa del camino a 90° potrebbe mettere a rischio la vostra casa: cosa c’è da sapere

Una curva di 9️⃣0️⃣° nella canna fumaria può sembrare una soluzione semplice, ma può causare gravi problemi alle prestazioni e alla sicurezza del sistema di riscaldamento ✅📌 Nell’articolo spiegheremo perché questo angolo è rischioso e come può influire sul tiraggio, sulla manutenzione e sulla durata 👍 Scoprite le alternative più sicure ed efficienti per l’installazione della vostra canna fumaria! 👇

La corretta installazione della canna fumaria è fondamentale per garantire la sicurezza e l’efficienza dell’impianto di riscaldamento. Un aspetto fondamentale durante l’installazione è la scelta dell’angolo giusto per le curve dei tubi. L’utilizzo di una curva a 90° nella sezione esterna della canna fumaria può causare diversi problemi che possono compromettere le prestazioni dell’impianto di riscaldamento e persino rappresentare un rischio per l’ambiente.

1. Tiraggio più debole

I camini si basano sul tiraggio naturale, che si verifica quando il fumo caldo sale e crea una differenza di temperatura tra il fumo e l’aria fredda esterna. Una curva a 90° crea una brusca virata che rallenta il flusso dei gas. Questo può causare un tiraggio più debole, soprattutto in caso di freddo o di vento. Se i gas di scarico non riescono a fuoriuscire correttamente, possono accumularsi nella stanza, con conseguenti danni alla salute e alla sicurezza.

2. Rischio di ostruzione

La curva a gomito a 90° può creare aree in cui si accumulano fuliggine, catrame e altri detriti. Con il tempo, questo potrebbe bloccare completamente la canna fumaria. La pulizia di queste aree è più difficile e richiede uno sforzo supplementare, con conseguenti costi di manutenzione più elevati.

3. Maggiore probabilità di condensa

La condensa si forma quando l’esterno del camino diventa troppo freddo. Con un angolo di 90°, è più probabile che si formi la condensa, con conseguente corrosione più rapida delle parti metalliche o altri danni ai materiali. Ciò riduce la durata di vita del camino e rende necessarie più riparazioni o sostituzioni.

4. Maggiore resistenza al vento

La parte esterna del camino è esposta al vento e la curva a 90° aggiunge ulteriore resistenza. Ciò rende il camino più vulnerabile ai danni del vento e, in caso di forte vento, la struttura potrebbe subire danni o addirittura cadere. Questo non solo richiede riparazioni, ma potrebbe anche essere pericoloso per le persone che si trovano nelle vicinanze.

5. Problemi estetici

Una curva a 90° all’esterno del camino ha spesso un aspetto sgradevole e può rovinare l’aspetto dell’edificio. Al contrario, le curve più morbide o i camini verticali sono più gradevoli alla vista e funzionano meglio.

Le alternative

Per evitare questi problemi, è meglio utilizzare gomiti con un angolo più dolce, come 45°. In questo modo si mantiene un buon tiraggio e si facilita la pulizia della canna fumaria. È inoltre importante isolare adeguatamente la parte esterna del camino per ridurre la condensa.

L’uso di una curva a 90° in un camino esterno è un errore che può causare notevoli problemi tecnici e di sicurezza. La scelta dell’angolo di curvatura corretto e il rispetto delle linee guida del produttore garantiranno il buon funzionamento del sistema di riscaldamento e la sicurezza e il comfort dell’utente.

Loading

MADAWOMAN