🧼 Ti sei mai chiesto cosa significano davvero tutti quei piccoli simboli di lavaggio sui tuoi vestiti? Quel piccolo triangolo o quella piccola ciotola potrebbero essere la ragione per cui il tuo maglione preferito si è ristretto 😩 Dal lavaggio e candeggio all’asciugatura e stiratura, ecco il tuo ultimo bigliettino per non rovinare mai più i tuoi vestiti! 🧺✨ Guida completa in questo articolo 👇💡
Tutti notiamo i piccoli simboli sulle etichette dei vestiti, ma non tutti sanno cosa significano effettivamente. Diamo un’occhiata più da vicino e scopriamo cosa ci dicono questi segni.
Lavaggio
Cominciamo con i simboli di lavaggio:
Una ciotola d’acqua: puoi lavare questo capo in una normale lavatrice senza particolari precauzioni.
Una ciotola con una riga sotto: il lavaggio in lavatrice va bene, ma usa un ciclo delicato, senza centrifugare o torcere.
Una ciotola con due linee sotto: usare solo l’impostazione più delicata. Lavare a 30°C con molta acqua e movimento lento del cestello.
Una ciotola con un numero all’interno: il numero indica la temperatura più alta consentita.
Una ciotola con una mano all’interno: questo oggetto deve essere lavato solo a mano.
Una ciotola barrata: non lavare a casa, è consentita solo una pulizia speciale e l’etichetta dovrebbe includere ulteriori linee guida.
Rimozione delle macchie e candeggio
Ecco i simboli relativi all’uso della candeggina:
Un triangolo semplice: questo capo può essere candeggiato in modo sicuro.
Un triangolo con all’interno la scritta “CL”: è possibile usare candeggina con cloro.
Un triangolo con linee diagonali: usare solo candeggina senza cloro.
Un triangolo barrato: la candeggiazione è completamente vietata.
Lavaggio a secco
Sulle etichette si possono trovare anche i simboli per il lavaggio a secco:
Un cerchio vuoto: l’articolo può essere lavato esclusivamente a secco.
Un cerchio con una “A”: tutti i solventi per il lavaggio a secco possono essere utilizzati in sicurezza.
Un cerchio con una “R”: sono ammessi solo determinati prodotti chimici, tricloroetilene escluso.
Un cerchio con una “R” e una linea sottostante: come sopra, ma il lavaggio deve essere effettuato delicatamente.
Un cerchio con una “F”: utilizzare solo prodotti delicati, come soluzioni a base di idrocarburi.
Un cerchio con una “W”: l’articolo può essere sottoposto a un processo di pulizia a umido.
Un cerchio barrato: non lavare a secco.
Asciugatura
Ecco i simboli che indicano come asciugare i capi:
Un quadrato con un arco in alto: appendere l’articolo ad asciugare.
Un quadrato con due linee verticali: lasciare asciugare in verticale.
Un quadrato con tre linee verticali: appendere ad asciugare in verticale, evitando di centrifugare o strizzare l’acqua.
Un quadrato con una linea orizzontale: stendere l’indumento per asciugarlo all’aria.
Un quadrato con due linee orizzontali: asciugare steso, assicurandosi che sia steso in modo uniforme.
Un quadrato con linee diagonali nell’angolo: asciugare in un’area ombreggiata, lontano dalla luce diretta del sole.
A volte i simboli sono combinati. Ad esempio, un quadrato con una linea verticale e una diagonale significa asciugare verticalmente all’ombra.
Stiratura
Infine, ecco i simboli che spiegano come stirare i vestiti:
Una semplice forma di ferro da stiro: la stiratura è consentita a qualsiasi temperatura.
Un ferro da stiro con dei punti:
1 punto = calore basso (max 110°C)
2 punti = calore medio (fino a 180°C)
3 punti = calore alto (fino a 200°C)
Un ferro da stiro con un simbolo di vapore barrato o una bacinella d’acqua: non usare il vapore.
Un ferro da stiro completamente barrato: non stirare affatto.