“Hai mai mangiato aglio prima di andare al lavoro?”. 🧄😅 Se no, probabilmente i vostri colleghi ve ne saranno grati! 😆 Ma per chi apprezza i benefici dell’aglio per la salute e vuole sapere come conservarlo correttamente a casa, abbiamo alcuni ottimi consigli! 🏡✨ Nell’articolo che segue, troverete consigli dettagliati e trucchi utili per mantenere fresco questo fantastico ingrediente 📖👇
L’aglio è uno dei condimenti più popolari, ampiamente utilizzato in cucina e come rimedio naturale. In questo articolo vi forniamo alcuni consigli su come conservare l’aglio in modo corretto.
Molte persone conservano l’aglio in frigorifero, ma se lo si lascia lì per troppo tempo, si rischia di trovare spicchi appassiti o ammuffiti invece di quelli freschi e profumati. Ci sono alcune cose importanti da sapere sulla conservazione dell’aglio, tra cui le differenze tra aglio primaverile e invernale.
L’aglio primaverile è più piccolo e denso, mentre quello invernale è più grande, con spicchi grandi e succosi. L’aglio invernale contiene più vitamine e composti benefici, ma dovrebbe essere consumato più velocemente, poiché si secca e ammuffisce più facilmente, anche al freddo. L’aglio può anche iniziare a germogliare se viene conservato nelle condizioni sbagliate.
Per una conservazione ottimale, l’aglio invernale durerà più a lungo se conservato in una stanza con temperature comprese tra 0 e -1 gradi Celsius. L’umidità dovrebbe essere compresa tra il 55% e il 75%. L’aglio primaverile, invece, può essere conservato a temperature fino a 20 gradi Celsius, ma l’umidità deve essere inferiore al 70%.
Le teste d’aglio si mantengono più fresche se avvolte in un involucro di plastica, lasciando un po’ di spazio per la circolazione dell’aria. Questo aiuta a prevenire il deterioramento causato dalla condensa.
È meglio non fare scorte di aglio se si può acquistare regolarmente aglio fresco. Se trovate della muffa sugli spicchi, usateli il prima possibile o separate quelli ammuffiti da quelli sani.
Se volete conservare l’aglio del vostro raccolto, iniziate ad essiccare le teste all’aperto o in casa, assicurando una buona circolazione dell’aria. Per prevenire la germinazione, potete trattare le radici con una miscela di olio di girasole e iodio. Per preparare questa miscela, scaldate mezzo litro di olio di girasole, lasciatelo raffreddare e aggiungete dieci gocce di iodio. Dopo aver messo a bagno le radici, lasciate asciugare nuovamente l’aglio. L’aglio essiccato può essere legato in trecce o mazzi per essere conservato facilmente.
Un altro modo per conservare l’aglio è quello di utilizzare il sale da cucina. Posizionare le teste d’aglio in un contenitore con fori di ventilazione e ricoprirle di sale. Si possono anche utilizzare barattoli di vetro sterilizzati. Iniziate mettendo uno strato di 3 cm di sale sul fondo del barattolo, posizionate l’aglio e coprite con un altro strato di sale.
Un metodo simile prevede l’uso della farina al posto del sale. Prima di mettere ogni testa d’aglio nella farina, immergerla nella farina stessa.